Organizza
Gita: 27-28 – 29 Maggio 2010 per 93° Giro D’Italia
Tirano – Sant Moritz – Aprica – Passo Tonale
GIOVEDI 27 MAGGIO:
Ritrovo presso il piazzale interno dell’ospedale di Vittorio Veneto giovedì 27 maggio alle ore 6.00; sistemazione in pullman G.T. e partenza per Tirano. Sosta in autostrada. Arrivo a Tirano nella tarda mattinata con Breve visita al Santuario della Madonna. Tirano, alla confluenza della Val Poschiavo con quella dell’Adda, sorge maestosa la basilica della Beata vergine. Si tratta senza dubbio del monumento più insegne della provincia dal punto di vista storico artistico. Simbolo della profonda religiosità cattolica dei Valtellinesi, meta ancor oggi di pellegrinaggi, è stata edificata dal 1505, nel luogo in cui nel 1504 la Madonna apparve al beato Mario Amodei, ma fu ultimato solo due secoli dopo . nel 1927 Papa Pio XI decretò l’elevazione del santuario a Basilica Romana . Alle 12 pranzo tipico Valtellinese presso ristorante locale. Ore 13.42 incontro con guida e disbrigo delle formalità doganali. Ore 14.22 partenza con il Trenino Rosso del Bernina con carrozze panoramiche. Trenino Rosso del Bernina. Molti lo chiamano il più bello trenino del mondo. Questo anche per il fatto che i binari di questo favoloso Trenino Rosso – In effetti si chiama Ferrovia Retica – porta il turista sino a toccare il cielo. Questo spettacolare e indimenticabile percorso ferroviario inizia a Tirano. Salire sul Trenino del Bernina equivale a entrare in un teatro e il paesaggio che ci scorre davanti e il palcoscenico che offre uno spettacolo che muta con ritmo pigro. Non è sola la natura a farsi ammirare ma è anche la ferrovia stessa a dare spettacolo; locomotive e vagoni giocattolo, stazioni che sembrano fatte a traforo, curve strettissime Vi faranno allungare le mani per afferrare la coda del treno, viadotto e gallerie elicoidali con pendenze a tratti impressionanti- Indubbiamente anche il percorso contribuisce al fascino di questa linea. Si leva da Fondovalle Valtellinese ai boschivi della Val Poschiavo, sino a salire tra i ghiacciai e le vette del Bernina per poi scendere nella sempre incantevole Engadina, sino a Potresina e Sant Moritz. Visita guidata a Sant Moritz in una magica atmosfera, splendida regione dei laghi, s’intrecciano sciccheria, eleganza ed esclusività. Il paesaggio di straordinaria bellezza. Sono la splendida cornice naturale a questa incantevole Cittadina.Rientro scendendo il Passo Bernina alt. 2323 metri con il nostro Pullman e proseguimento per Aprica. Arrivo in serata per cena e sistemazione presso Hotel Derby in centro di Aprica. Serata libera.
VENERDI’ 28 MAGGIO:
Mattino dopo colazione: passeggiata facoltativa e visita alla città. Ai suoi graffiti e presso i suoi innumerevoli sentieri . Aprica, luogo aperto e luminoso, come suggerisce il nome. Oggi, località si soggiorno invernale ed estivo fra le più conosciute in Lombardia, nella piana del passo omonimo (m. 1172), il corridoio naturale che consente il passaggio più agevole fra la media Valtellina e l’alta Valcamonica. Pranzo presso Hotel derby e pomeriggio dedicato al ciclismo con la Tappa più importante del 93 Giro d’Italia con doppio passaggio dei corridori e arrivo di tappa, ultimi due km sono micidiali, dopo un’intera giornata colpa di salite. . Al termine della Tappa partenza per il Passo Tonale sistemazione preso
Hotel Grand Miramonti **** stelle. Cena e Serata Libera
SABATO 29 MAGGIO:
Mattinata libera per scoprire questa località di montagna. Il Passo del Tonale, situato a 1.883 m s.l.m., è un valico alpino nelle Alpi Retiche meridionali che divide le Alpi dell'Ortles a nord e le Alpi dell'Adamello e della Presanella a sud. Mette in comunicazione la Val di Sole (Comune di Vermiglio) con l’Alta Valle Camonica (Ponte di Legno).Centro turistico sia estivo che invernale, il Passo del Tonale è punto di appoggio per numerosi itinerari alpinistici ed escursionistici che consentono di prendere contatto con la natura delle Alpi Retiche e la realtà storica della Guerra Bianca che qui ha lasciato numerosi segni ancora vivi nel paesaggio. Le montagne circostanti il Passo del Tonale furono, infatti, teatro di combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale: un sacrario monumentale realizzato negli anni '30 del Novecento accoglie oggi le spoglie di oltre 800 caduti italiani e austro-ungarici. Pranzo presso Hotel Miramonti ****. Pomeriggio dedicato alle fasi salienti della più faticosa tappa del giro d’Italia con arrivo di Tappa. Al termine della manifestazione partenza per Vittorio Veneto. Arrivo in tarda serata.
La quota di partecipazione:
Socio € 170,00
1° Fam. € 190,00 ( Posti disponibili n° 50 ( Pagamento quota all’iscrizione )
Extra € 230,00
La quota di partecipazione comprede: Pullman G.T. – Trenino Rosso del Bernina con Guida - 3 pranzi – 2 cene – 2 colazioni – 2 pernottamento Hotel****. Assicurazione personale. Bere tutto incluso
Iscrizioni & Informazioni: Sig. Perin Giovanni cell. 340-3032793 int.5222
MUNIRSI DI DOCUMENTO D'IDENTITA'